Lucca: alla scoperta della città delle 100 chiese
Un giro a piedi di 2 ore e mezza per scoprire i luoghi più importanti nel centro storico di Lucca. Passeggerete sulle orme della processione del Volto Santo, su stradine acciottolate tra palazzi signorili, torri mozzate, piazze antiche.
Vi racconterò la storia, gli aneddoti e le leggende dell’unica città della toscana che non ha conosciuto il dominio dei Medici e vi farò visitare le chiese più significative tra le tante che la città di Lucca ospita.
Lungo il percorso, per completare la vostra esperienza a Lucca, vi darò anche tanti consigli su dove assaggiare le migliori specialità gastronomiche toscane e lucchesi.
La visita comincia in Piazza Anfiteatro, testimone della origine romana della città di Lucca, oggi è sede di diversi mercati ambulanti e meta di fotografi ma anche di chi vuol godersi un aperitivo al calar del sole in una atmosfera affascinante.
Da lì ci spostiamo ad ammirare la maestosità delle mura rinascimentali che per 5 secoli hanno protetto il centro storico di Lucca dagli assalti delle città vicine.
Passeggiando sulle mura scoprirete come questo sistema di difesa fosse stato ideato e di come, persa la loro funzione originale, siano diventate un simbolo della città e un luogo frequentatissimo dai Lucchesi che ne sono gelosissimi.
Arriveremo alla basilica di San Frediano, ammireremo prima il mosaico bizantino sulla facciata e poi visiteremo il suo interno dove vi racconterò la storia dell’arrivo del Volto Santo in città e di Santa Zita, patrona di Lucca.
Da lì andiamo in Via Fillungo, la via dello shopping, dei bar e dei ristoranti dove poter gustare un aperitivo o mangiare dell'ottima cucina toscana. Mentre passiamo sotto la torre dell’orologio ti racconterò di Lucida Mansi, leggendaria donna bellissima di Lucca che per non perdere la sua bellezza strinse un patto con il diavolo.
Continueremo il giro sino alla chiesa di San Michele in Foro per osservare i bassorilievi di figure mitologiche che si trovano sulla sua facciata e le opere custodite al suo interno. Dietro la chiesa, per i più golosi, possiamo fermarci ad assaggiare il Buccellato, un dolce tipico di Lucca.
Passeremo poi da Piazza Napoleone. Voluta da Elisa Bonaparte Baciocchi questa piazza per 10 anni fu sede della corte Napoleonica e dei suoi fasti.
La ultima tappa del nostro giro è la Cattedrale di San Martino, la chiesa più grande di Lucca, punto di arrivo del Volto Santo e meta in passato di tanti pellegrini che arrivavano a Lucca seguendo la via Francigena. Un grande esempio di architettura romanica, ci fermeremo a goderci i dettagli della piazza, della facciata e del portico.
Ci spostiamo poi al suo interno dove, prima di salutarci, vi parlerò di varie opere d’arte come “L’ultima cena” di Tintoretto e il monumento funebre a Ilaria del Carretto di Iacopo della Quercia.
Consigli e raccomandazioni per la visita della città di Lucca
- Il tour che vi offro è un tour privato per gruppi sino a 10 persone. La visita è in esclusiva solo per il gruppo che la ha prenotata e io sarò a vostra disposizione per tutta la sua durata
- Il tour e' lungo circa 2,5Km. Staremo quasi sempre all'aperto, con qualsiasi condizione meteo. Vi consiglio di indossare scarpe comode, guardare prima le previsioni del tempo e vestirvi in modo adeguato
- Se venite in estate, vi consiglio di prenotare il tour per la mattina per evitare le ore piu' calde e di portare qualcosa da bere lungo il percorso
- Fatemi sapere durante la prenotazione se avete esigenze particolari
Vuoi organizzare il tuo giro? Scrivimi su Whatsapp!